Film: Superman (film 2025)




Nuovo adattamento del supereroe dei DC Comics, a opera di James Gunn con David Corenswet nei panni di Clark Kent, alias Superman. In questa nuova versione del supereroe arrivato dallo spazio, seguiamo Clark in un viaggio personale, dove cerca di riconciliare l'eredità del suo pianeta originario, Krypton, con quella del suo pianeta adottivo, la Terra, dove è stato cresciuto da Martha e Jonathan Kent.

Nei panni di Superman, Clark rappresenta l'incarnazione della giustizia, della verità, della libertà e dei valori statunitensi, contraddistinti dalla gentilezza che i sui genitori umani gli hanno trasmesso, in un mondo che considera la dolcezza come qualcosa di antiquato e di fuori moda. Riuscirà Clark a far coesistere le sue due nature e, soprattutto, a trovare l'equilibrio che sta cercando, per sostenere il fardello di essere "l'Uomo d'Acciaio"?ù

 

 Bentrovati amici cinefili!


Udite, udite: è tornato l’Universo DC!

E come ripartire nel migliore dei modi, se non con Superman? Il nuovo film del 2025 scritto, diretto e co-prodotto da James Gunn, basato sull'omonimo personaggio di DC Comics, è il primo film del DC Universe (DCU) Capitolo Uno: Dei e Mostri, nonché secondo reboot della serie di Superman.

Il film vede come protagonista David Corenswet nei panni di Clark Kent / Superman, affiancato da Rachel Brosnahan, Nicholas Hoult, Edi Gathegi, Anthony Carrigan, Nathan Fillion e Isabela Merced.

Superman di James Gunn è uno dei film di supereroi più ingegnosi e incredibili mai presentati sul grande schermo. Con abilità nella scrittura e nella regia, riesce a mescolare dramma e leggerezza con un equilibrio invidiabile, raccontando in modo efficace una storia su immigrazione e colonialismo. Completamente riuscito: epico, toccante, leggero, romantico, a momenti drammatico, ma anche esplosivo e divertente.

Gunn ci offre un Superman che si ispira ai fumetti, un eroe che non teme di essere sia Man che Super, e forse anche oltre, inondandolo di rilevanza e fragilità, conferendogli un'anima vibrante che si agita per combattere contro qualsiasi intolleranza, discriminazione e brutalità.

E proprio questo è ciò che impressiona di più: un supereroe estremamente umano, la cui benevolenza verso gli altri non è affatto uno dei suoi molteplici difetti che lo rendono naïf agli occhi di chi lo circonda, anzi rappresenta la vera finalità di tutta la sua vita, supportata dagli insegnamenti impartiti da due genitori modesti.

Un Superman straniero però membro della società, che desidera integrarsi, percepirsi meno isolato, esercitare i suoi diritti universali oltrepassando barriere geografiche e psicologiche. È l'eroe più umano tra gli esseri umani, potente e vulnerabile, gentile e furioso, che incarna il paradigma a cui ciascuno dovrebbe guardare, simboleggia la speranza infinita e, in particolare, la decisione di rimanere sempre a favore degli esseri umani.

Se questa rappresenta la nuova fase del DC Universe, cari amici cinefili, ci sono buone ragioni per avere fiducia nel futuro, e proporrei di dare al regista James Gunn ulteriore spazio in cui lavorare.

Buona Visione!








Nessun commento