Data di uscita: 7 marzo 2025
Per Byron Allen, uno degli scrittori più affermati del momento, aggiudicarsi il prestigioso National Book Award è solo una tappa del lungo viaggio di solitudine che ha scelto di accettare. Nonostante possa contare sul supporto della sua zelante agente editoriale Rebecca Diaz, una delle poche persone al mondo a conoscere quell'episodio del suo passato, egli considera la sua vita, costellata dal successo, come un fallimento a cui non può rimediare, fino al giorno in cui sua strada incontra Naoki. Questo ragazzo, dal nome insolito alterna lo studio alla facoltà di scienze infermieristiche di Wichita, al lavoro di fattorino per un negozio di fiori, e durante una consegna i due si conoscono per la prima volta. I loro incontri diventano sempre più frequenti, Bryon scopre molto del passato e del presente di Naoki, e lentamente inizia ad assaporare la speranza che sia giunto il momento di affrontare il suo demone e di concedersi una seconda opportunità fino a quel momento negata, sfidando lo spettro del rimorso che continua ad accompagnarlo.
Salve readers!
Quando si parla di amore, romanticismo e scoprire nuove realtà, beh miei cari lettori bisogna affidarsi a lui, Cristiano Pedrini, l’autore che anche questa volta ci fa sognare, e non poco, con il suo romanzo: “Il ragazzo dei gigli”, edito Youcanprint.
Voliamo a Wichita, Kansas, USA, la città che ospita Naoki e Byron. I due protagonisti di questo nuovo romanzo d'autore sono ben caratterizzati, con intensità, profondità tanto da farmi entrare in sintonia con loro fin dalle prime pagine.
«Sei il miracolo che attendevo. Qualcosa in me lo ha scoperto fin dal primo momento che ti ho visto, e da allora sono deciso a non perderti.»
Lo stile di scrittura incisivo, attento, minuzioso e particolareggiato di Cristiano Pedrini è sempre una garanzia e non delude mai: ogni suo romanzo è un emozionante viaggio dal primo fino all’ultimo capitolo.
Una trama a dir poco originale, coinvolgente e anche se la narrazione è in terza persona, si riesce a conoscere bene i due protagonisti, i personaggi secondari che ruotano attorno a loro e le descrizioni di questi luoghi che custodiscono in loro qualcosa di “magico”.
I dialoghi, infine, sono i veri punti di forza di questo romanzo. Mi sono piaciuti moltissimo, perché riescono a far provare al lettore, con sentimento e intensità, le stesse emozioni dei suoi protagonisti.
In questi anni ho letto tanti romanzi di questo autore che riesce continuamente a sorprendermi con storie uniche, nuove che insegnano ancora i veri valori e capaci di arrivare dritte al cuore.
“Il ragazzo dei gigli” è una lettura romantica che scalda il cuore e consiglio a tutti di leggere.
Buona Lettura!!
Nessun commento