Data di uscita: 2024
Il progetto della giovane autrice si rifà al capolavoro
dello scrittore statunitense Washington Irving (1783-1859), che diviene albo
illustrato e prende le vesti di una fiaba macabra e nera destinata a un
pubblico adulto. Le illustrazioni vogliono ricreare il simbolismo mistico del
secolo con citazioni a grandi maestri dell’occulto come Francisco Goya e Luis
Ricardo Falero. Gli enigmatici luoghi e figure del periodo storico della caccia
alle streghe, durante il quale maledizioni e sortilegi avevano il potere di
“stregare le menti di chiunque”, prendono forma abbracciando il testo e i suoi
sviluppi. "La leggenda di Sleepy Hollow" è, nella sua essenzialità,
un testo grafico che istilla nel lettore una riflessione dai tratti emotivi
importanti: siamo davvero artefici del nostro destino o siamo in balìa di forze
oscure?”
Salve, cari lettori!
Oggi vi presento l’affascinante volume illustrato da Diana Daniela Gallese del racconto di Washington Irving, "La Leggenda di Sleepy Hollow", che alcuni di voi avranno sicuramente già letto, e ritorna in libreria in una nuova veste targata Pensiero Creativo.
La
prima cosa che mi ha attratto e incantato sono state le illustrazioni presenti
nel libro, realizzate con carboncino e acquerello, che
raccontano non solo la storia, ma anche la psiche degli stessi personaggi. Immagini
che attraverso il loro silenzio comunicano più di ogni singola parola, sono
cariche di significato, di segreti e orrori non detti.
«Ma la tranquillità del focolare era un piacere a caro prezzo
che egli non mancava di pagare con i terrori
del successivo tragitto fino a casa.
Quali ombre spaventose affollavano il suo sentiero
nel pallido e spettrale chiarore di una notte nevosa!»
"La Leggenda di Sleepy Hollow" è
un libro breve che si legge in
fretta e, nonostante ciò, riesce a catturare l’attenzione dei
lettori in maniera evocativa, facendo leva
sulle loro paure più profonde che restano impresse
nella memoria anche dopo aver terminato la lettura.
Una bellissima graphic novel che riporta alla luce uno scritto antico. Mi incuriosisce molto ora recuperare sia l'opera integrale (del 1820) che il film di Tim Burton ("Il mistero di Sleepy Hollow" (Sleepy Hollow) del 1999). Spero che sarà così anche per voi.
Buona Lettura!!
Nessun commento