Data di uscita: 3 novembre 2025
Joshua Russell e il proprietario del ristorante più
prestigioso di New York, il capostipite della catena internazionale fondata da
suo padre, chef di fama mondiale che ha preteso per i figli la stessa
eccellenza.
Peccato che Joshua si senta un pesce fuor d'acqua e nasconda
dietro un'apparenza sicura e padrona della situazione, il desiderio di sparire,
nascondersi, non vivere.
Alterna le sue giornate tra ore di sonno, massaggi e serate
di piaceri rilassanti.
Joshua ama la vita comoda, con un solo insidioso interesse:
assaggiare qualsiasi cosa per scoprire tutti i sapori. Un impulso così
irrefrenabile da rischiare di metterlo in pericolo.
Mary Jane Foster è una donna piena di iniziativa. Più
giovane di Joshua, ha dovuto farsi da sé. Si è rimboccata le maniche e ha costruito
la sua vita in modo imperfetto, ma con la determinazione di farla diventare una
favola vera e propria.
Quando vede il grande chef in TV, capisce che l'uomo giusto
per realizzarla e lui, così elabora un piano e lo mette in atto senza
preoccuparsi delle conseguenze, ma queste arrivano e sono devastanti.
C'è solo un punto a suo favore: e l'unica che può salvare
Joshua da se stesso.
Tra piatti succulenti e palpiti di passione, un grande amore
prende vita.
Joshua e Mary Jane diventano l'uno il respiro dell'altra ma
tra loro c'è una verità non detta. Una scure sospesa pronta a recidere il filo
che li tiene uniti.
Che succederà? Il boia decreterà la loro fine? Oppure il
loro amore sarà più forte di chi vuole distruggerlo?
E Joshua si salverà dalla condanna che si e inflitto? Oppure
perirà nella melma dei suoi peccati.
Bentrovati readers!
Maria Letizia Peccia Rossi
conclude la "Sins Tower Series" con il quinto e ultimo volume,
“Joshua”, presentandoci l'omonimo protagonista, Joshua Russel. Erede di un
impero culinario incarna l'uomo di perfezione esteriore e di successo che nasconde però un profondo vuoto
interiore.
A sfidare questa ombra c'è Mary Jane Foster, un faro di luce, iniziativa
e ambizione che lo segue assiduamente online. Mary Jane ha costruito la sua
vita con fatica e sogni concreti, offrendo un magnifico contrasto con l'eredità
opprimente di lui.
«“Lei è tutto ciò che non volevo ma che mi è disperatamente
necessario”»
Ciò che distingue questo
volume dai precedenti, carichi di drammi e tragedie, è la sua sorprendente
leggerezza: la lettura è stata piacevole, frizzante e divertente, l'ideale per
chi cerca relax e qualche risata genuina. Nonostante il tono più lieve, la
storia mantiene i temi centrali della serie: peccato, redenzione e un intenso
desiderio, dove il cibo stesso diventa metafora di passione e ogni sapore
riflette un'emozione, garantendo un battito accelerato agli amanti delle
seconde possibilità.
Devo ammettere, tuttavia, che l'immersione nel
racconto ha avuto qualche frizione: alcune situazioni mi sono sembrate
leggermente surreali (pur essendo un elemento comune nel romance), e ho
faticato a entrare in sintonia con Mary Jane, percependo una certa distanza dal
suo modo di sentire.
Nonostante queste piccole riserve, “Joshua” si
rivela un finale dolce, passionale e profondamente umano per una saga che è
riuscita a esplorare i sette vizi capitali con notevole tenerezza e realismo.
Buona Lettura!





Nessun commento