Serie tv: Dear Hongrang

 



Hong-rang, figlio di una ricca famiglia di mercanti di Joseon, è scomparso all'età di otto anni. La sua sorellastra, Jae-yi, non perde mai la speranza e lo cerca instancabilmente. Dodici anni dopo, un giovane uomo appare affermando di essere Hong-rang, ma non ha ricordi del suo passato. Mentre Jae-yi è scettico, sua madre desidera disperatamente credergli. Tuttavia, quest'uomo nasconde un segreto e la sua ricomparsa porta con sé intrighi e pericoli. La ricerca di Jae-yi per scoprire la verità dietro la scomparsa di Hong-rang e l'identità di quest'uomo che è tornato la conduce in una rete di segreti di famiglia e lotte di potere.

Bentrovati amici cinefili !

 

Oggi vi porto nel nostro adorato sud della Corea per introdurvi a una serie intrigante piena di enigmi: “Dear Hongrang” (in coreano: 탄금); appartenente al genere melodrammatico di mistero sageuk, la serie è opera di Kim Jin-ah, con la regia di Kim Hong-sun [ko] e con le interpretazioni di Lee Jae-wook (Alchemy of Souls) e Jo Bo-ah (Tale of the Nine Tailed).

Dear Hongrang si svolge nel cuore dell'epoca Joseon, un periodo di grande incertezza nella storia della Corea, dove superstizioni e affari si intrecciano continuamente. Con i suoi temi che includono memoria, fiducia, destino e il duraturo potere dei legami umani, la serie si propone di offrire agli spettatori un'esperienza avvincente e coinvolgente sulle tradizioni, costumi e pratiche di quell'era. E devo dire che ci sono riusciti benissimo perché in ogni scena mi sentivo come se fossi un personaggio aggiuntivo.

Il vero protagonista è Lee Jae-wook, che interpreta Hongrang. Ho atteso con impazienza il suo ritorno e non ha affatto deluso le mie aspettative con una performance profonda e adatta a un personaggio così enigmatico e segnato dagli eventi.

In aggiunta, c’è anche Cho Bo-ah, che veste i panni di Jae-yi, la sorellastra intuitiva e determinata a scoprire la verità, per quanto possa rivelarsi inquietante. Formano una coppia straordinaria che ci ha fatto sognare prima con le loro schermaglie e poi con la loro storia d'amore.

 La serie presenta anche un cast di supporto notevole che, a mio avviso, vi lascerà tutti a bocca aperta, anche il più cattivo: gli attori Jung Ga-ram, Uhm Ji-won e Park Byung-eun, oltre a Kim Jae-wook. Ogni personaggio è una pedina in questo gioco di emozioni complesse, dove le relazioni familiari e sociali si mescolano con segreti inconfessabili e aspirazioni represse. Tutti i personaggi sono in cerca non solo della propria salvezza, ma anche di una verità che dia loro la forza di andare avanti.

Il titolo originale coreano “탄금 (Tangeum)” presenta un insieme di significati più ricco e sfaccettato: “suonare la cetra”, “perdita” e “lutto”, ma anche temi di “esilio o sacrificio”, che si collegano strettamente alla descrizione del personaggio di Lee Jae-wook come un “nobile esiliato”. “탄금 (Tangeum)” aggiunge interpretazioni e sfumature che il titolo inglese “Dear Hongrang”  non riesce a trasmettere completamente.

Per tutti gli appassionati di serie che combinano intrigo intellettuale e emozioni autentiche, vi invitiamo a guardare “Dear Hongrang” su Netflix.

 

Buona visione! 




Nessun commento